Nick: Casual Oggetto: re:Personalmente Data: 28/12/2006 18.32.39 Visite: 24
invece io tempo che la crisi sia ben lungi dall'essere congiunturale, anzi assume delle caratteristiche strutturali e perenni nella nostra economia. la globalizzazione selvaggia, la concorrenza di paesi enormi un tempo sottosviluppati come la cina e l'india, la mancanza di materie prime, la burocrazia terribile del nostro paese, sono tutti elementi che non promettono niente di buono. pensa se da domani mattina tu dovessi vivere da sola, come sarebbe giusto visto che sei adulta, pensi che l'euro risparmiato ti cambierebbe qualcosa. pensa che ormai per 25 m2 ti chiedono 120.000 euro in periferia e non scherzo. comprendo e in parte approvo tutto il discorso sull'attitudine consumistica, ma secondo me oggi è secondario, il vero problema è la distanza fra guadagno e spese da sostenere. la generazione che aveva 20 anni negli anni 60 aveva la garanzia di un posto fisso, una casa a prezzo accessibile, una banca che gli concedeva il mutuo, oggi non c'è più nulla di tutto questo, chi compra casa lo fa perchè ne ha già un'altra o perchè riceve un'eredità o altri colpi di fortuna insperati. |