Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Althusser
Oggetto: DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA
Data: 10/11/2004 14.16.31
Visite: 281

Chi parla l'italiano in Italia?
La risposta è semplice: nessuno. O meglio una ristretta minoranza di persone che per ragioni professionali frequenta corsi di dizione.

Perchè questo accade?
Per una ragione molto semplice, ovvero che in Italia si parlano moltissimi italiani regionali diversi, bastano poche parole per capire se una persona è genericamente settentrionale, meridionale, romana, ecc.

Non si tratta solo di accento, o di realizzazione fonetica di vocali e consonanti (per quanto la s di un milanese sarà sempre diversa da quella di un napoletano, cosi' come la o di un sardo sarà diversa dalla o di un piemontese e cosi' via), ma proprio di una diversa struttura della lingua, frasi costruite in maniera diversa che rivelano inequivocabilmente l'origine del parlante, sul piano geografico oltre che su quello sociale.

L'italiano colloquiale in realtà sta nascendo ora, perchè, com'è noto, l'italiano è una lingua codificata a tavolino nel 1500 sulla base dei tre grandi trecentisti Dante, Petrarca e Boccaccio. Una lingua restata nei libri per secoli, che non a caso non ha subito una vera e propria evoluzione. Pensate che il 70% delle parole della Divina Commedia è ancora in uso, mentre, ad esempio, l'inglese di Shakespeare, che pure è di 3 secoli dopo, è molto diverso dall'inglese attuale.

Se una lingua non viene usata non evolve e questo è quello che è accaduto all'italiano. Tutti sanno che l'italiano è utilissimo per fare un esame all'università, per scriverci un libro o per fare un discorso "alto", ma spesso il parlante per dexrivere degli oggetti di uso quotidiano ricorre a vocaboli e formule del proprio italiano regionale.

Un italiano nuovo quindi sta nascendo, in poco più di vent'anni è cresciuto enormemente il numero di quelli che lo parlano e il vocabolario dell'italiano neo-standard si è arricchito di termini e formule, in qualche modo autonome ed efficaci.

Resta però forte la differenza regionale sia sul piano fonetico (dei suoni) che fonologico (dei meccanismi che portano a formare le frasi e il loro significato).

Secondo me piuttosto che inseguire un italiano "puro", che nella stragrande maggioranza dei casi risulta artificioso e affettato (vedi per esempio l'italiano neo-standard degli speaker televisivi e radiofonici di "tendenza", fortemente modellato su una cadenza e un vocabolario di tipo "milanese"), io sarei per l'introduzione del dialetto a scuola, sin dalle elementari.

Per una ragione molto semplice. Quando da bambini ci dicevano "parla bene" era l'apprezzabile intento dei nostri genitori di farci appropriare della lingua nazionale, ma allo stesso tempo era un marchio d'infamia per il dialetto del nostro territorio. Se il parlare in italiano era un "parlar bene", il dialetto diventava per esclusione un "parlare di serie B".

Ora, l'italiano su base fiorentina letteraria 300esca è semplicemente uno dei tanti idiomi nati nella nostra penisola da una comune base latina. Il napoletano, come il siciliano o il milanese (oggi quasi definitivamente scomparso) hanno una propria grammatica, allo stesso identico modo col quale l'italiano ne ha una.

Credo che insegnare a scuola il dialetto (che possiamo pure chiamare idioma levandogli cosi' il marchio di lingua di serie B) farebbe risultare più agevole al bambino la comprensione dei differenti meccanismi di funzionamento della lingua.

Se un bambino a Napoli sente chiamare vIEnt il vEnto, oppure pEr quello che in italiano si chiama pIEde e non sa che questo dipende da un diverso processo di formazione del dittongo, resterà con le idee confuse e continuerà a fare confusione, soprattutto se vive in un ambiente nel quale quasi tutti si esprimono in napoletano.

Esempio pratico.
In italiano il dittongo IE o UO si chiama "spontaneo" e si verifica solo quando una vocale è tonica (cioè accentata), in sillaba libera non finale, cioè la sillaba finisce con quella vocale e non con una consonante e non si trova alla fine della parola.

In napoletano invece non c'entra nulla come finisce la sillaba, perchè la formazione di IE e UO dipende dal fatto se alla fine della parola in questione ci sono una I o una U. si chiama dittongo metafonetico.

Esempi pratici:

pe-dem latino, la m si elide e resta pe-de, quindi essendo la prima sillaba pe libera, cioè finisce per E, in italiano si avrà il dittongo spontaneo pIE-de.

viceversa non essendoci ne' I e ne' U alla fine della parola in italiano la E non dittonga in IE e si avrà pE-r (con il passaggio della D a r, come in ruje - 2, riman - domani, ruppie - doppio e cosi' via)

Parlo napoletano da un bel po', ma se non fossi andato a lettere e se non avessi fatto le'same di storia della lingua (e dialetti) non avrei mai sospettato che c'era un motivo grammaticale alla base del fatto che in italiano dico rOsso e in napoletano rUss, che dico pOrto e in dialetto pUOrt.

Per questo e non per una rivendicazione "nazionalista" credo sia opportuno introdurre il dialetto a scuola: uno strumento per salvaguardare il patrimonio espressivo locale e imparare meglio la lingua nazionale.

Voi che ne pensate?



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.16.31 (280 visite)   Althusser
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.20.40 (38 visite)   pride70
      re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.22.57 (33 visite)   Mush^Room
   correzione   10/11/2004 14.23.2 (40 visite)   Althusser
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.23.8 (32 visite)   sankta
      contrario   10/11/2004 15.41.49 (18 visite)   BOBOMIX
         bobomix   10/11/2004 15.53.36 (12 visite)   Althusser
         per bobo e per tutti   10/11/2004 23.19.50 (14 visite)   FeiTH
            re:per bobo e per tutti   10/11/2004 23.46.22 (13 visite)   Althusser
   correzione bis l'esame   10/11/2004 14.24.3 (35 visite)   Althusser
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.24.19 (30 visite)    _Roxanne
      non c'entra la tradizione   10/11/2004 14.30.5 (30 visite)   Althusser
         re:non c'entra la tradizione   10/11/2004 14.31.51 (19 visite)   insize
            re:non c'entra la tradizione   10/11/2004 14.42.50 (11 visite)   Althusser
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.27.41 (30 visite)   L'intrusa
      re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.29.44 (20 visite)   L'intrusa
      re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.40.4 (13 visite)   JennaKer
         re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.46.27 (13 visite)   Althusser
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.30.43 (19 visite)   bruna80
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.52.38 (11 visite)   Masca
      x masca   10/11/2004 14.58.27 (18 visite)   Althusser
         re:x masca   10/11/2004 15.14.22 (14 visite)   Masca
            re:x masca   10/11/2004 15.18.15 (10 visite)   Althusser
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 14.54.50 (12 visite)   Rasojo
      re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.3.0 (9 visite)   Althusser
         re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.10.19 (5 visite)   Rasojo
            re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.15.23 (5 visite)   Althusser
               re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.20.55 (6 visite)   Rasojo
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.3.53 (12 visite)   TOPPONI
      il vero federalismo   10/11/2004 15.5.55 (18 visite)   Althusser
         re:il vero federalismo   10/11/2004 15.16.35 (20 visite)   TOPPONI
            re:il vero federalismo   10/11/2004 15.22.33 (13 visite)   Althusser
               re:il vero federalismo   10/11/2004 15.35.27 (16 visite)   TOPPONI
                  re:il vero federalismo   10/11/2004 15.56.54 (14 visite)   Althusser
                     re:il vero federalismo   10/11/2004 18.37.3 (12 visite)   TOPPONI
                        re:il vero federalismo   10/11/2004 18.40.54 (10 visite)   TOPPONI
                           re:il vero federalismo   10/11/2004 19.20.19 (12 visite)   Althusser
                              re:il vero federalismo   10/11/2004 19.50.6 (3 visite)   TOPPONI
                                 re:il vero federalismo   10/11/2004 22.38.23 (24 visite)   Althusser
                                    re:il vero federalismo   10/11/2004 22.52.29 (7 visite)   TOPPONI
                                       re:il vero federalismo   10/11/2004 23.45.41 (4 visite)   Althusser
                                          re:il vero federalismo   11/11/2004 0.11.29 (11 visite)   TOPPONI
                                             re:il vero federalismo   11/11/2004 0.27.30 (19 visite)   Althusser
                                                re:il vero federalismo   11/11/2004 0.46.24 (13 visite)   TOPPONI
                                                   re:il vero federalismo   11/11/2004 1.15.53 (13 visite)   Althusser (ultimo)
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.5.35 (15 visite)   siankah
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 17.22.55 (7 visite)   alylia
   re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 21.17.12 (10 visite)   diabolica
      re:DIZIONE? NO, DIALETTO A SCUOLA   10/11/2004 15.8.55 (17 visite)   Althusser
      x diabolica   10/11/2004 22.39.13 (15 visite)   Althusser

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/11/2004
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
vai in modalità avanzata