Nick: TOPPONI Oggetto: re:il vero federalismo Data: 10/11/2004 22.52.29 Visite: 8
è stato detto:
quindi se uno impara la grammatica italiana perde la spontaneità del linguaggio? cosa differenzia l'italiano dal napoletano?
Non perde niente, perché l'italiano non è spontaneo. Il dialetto ha la forza della spontaneità, questo è un altro discorso che all'italiano interessa poco. C'è l'esigenza di una lingua ben codificata, nazionale, che non abbia come priorità la spontaneità. L'italiano serve pure per i contratti, per i manuali di istruzione, per i bugiardini, per l'informazione a livello nazionale, per le leggi. Insomma per campare, oltre che per la letteratura. Io non voglio sembrare il nemico dei dialetti, solo non vedo questa necessità di impararne la grammatica a scuola. Anzi come ti ho detto ho paura che questo possa danneggiare il dialetto, portandolo fuori dal seminato. Per me sta bene all'università, tutto qua. |
Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo

|