Nick: TOPPONI Oggetto: re:il vero federalismo Data: 11/11/2004 0.11.29 Visite: 12
è stato detto:
è un'idea tua del dialetto che è anti-linguistica. anche l'uso dell'italiano ha diversi gradi di spontaneismo, come qualsiasi idioma. inoltre se lo lasciamo all'università (cioè quando uno ha dai 18 anni in su), il fine didattico va a farsi benedire. possibile che io parlo dialetto da bambino e per scoprire che ha una grammatica devo aspettare di andare all'università?
Cosa vuol dire che l'italiano ha "diversi gradi di spontaneismo". Tu stesso ha parlato di una lingua codificata a tavolino nel 1500. Ad ogni modo qui si parla della qualità del dialetto, che è quella della spontaneità e dell'immediatezza. Poi che l'italiano abbia "diversi gradi di spontaneismo", qualunque cosa questo significhi, è ancora un altro discorso. Ti ribadisco la mia posizione: studiare il dialetto a scuola mentre si impara l'italiano per me è controproducente per il dialetto e per chi impara. Bada che io non dico di non fare entrare il dialetto a scuola: quando io facevo le elementari e le medie è capitato di leggere in classe poesie in dialetto, o rappresentare qualche commedia o cose del genere. Ma immaginati dei testi, dei programmi, delle ore settimanali di dialetto. Con quale stomaco uno poi va in strada e parla il dialetto? Con quale freschezza? Con quale dialetto? sarebbe come uccidere la funzione del dialetto. Ci sono certe professoresse di italiano che ti indicherei come prodotto tipico di questa cultura: se ne stanno a cinguettare in dialetto e si ascoltano compiaciute con quell'aria un po' da salotto bene, o da incontro arbore, laurito, de crescenzo. Quella roba è BRUTTA andiamo. Il dialetto è il dialetto, ha il suo bel posto perché lo vuoi mettere nei programmi scolastici. l'italiano ha delle priorità che il dialetto non ha. ha una funzione diversa già ne abbiamo parlato.
Dici che parli il dialetto da quando sei piccolo e solo a 18 anni devi scoprire la grammatica del dialetto. Allora io ti dico che abiti in una casa da quando sei nato e perché devi fare architettura solo all'università. Ti ammali dalla nascita ma perché devi fare medicina solo all'università. Rubi da quando sei nato ma perché devi andare in galera solo a 18 anni iamm rosa' siamo seri proprio tu mi pare che ti sei imborghesito mo' vuoi levare al popolo quello che è del popolo.  |
Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo

|