Nick: Althusser Oggetto: re:il vero federalismo Data: 11/11/2004 0.27.30 Visite: 20
la scuola è del popolo. fai considerazioni non linguistiche basandole su un presupposto tutto e SOLO personale, cioè che il dialetto è spontaneo e s'adda parlà miez a vi. io ritengo invece, su base scientifica, che studiare in modo COMPARATO, cioè a cca la grammatica italiana e a llà quella napoletana, partendo dalla comune derivazione dal latino. con esempi pratici che dimostrino come i due idiomi hanno dei meccanismi di funzionamento in parte diversi. tutto qua. che c'azzecca con l'imborghesimento, con la spontaneità, ecc. ecc.? il dialetto non è folclore, è un idioma e scientificamente va approcciato in quanto tale, non per quello che è nella nostra percezione soggettiva. verbi, coniugazioni, complementi, aggettivi e quant'altro. questi sono gli strumenti attravero i quali s'inuadra una lingua, non la spontaneità. |
Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo

|