con la differenza rispetto all'esempio che fai tu che si tratta di 2 idiomi dello stesso ceppo linguistico e quindi relativamente poco distanti.
poi il bambino che cresce in questi anni 2000 necessiterà per forza di cose dell'italiano (sia pur di un italiano nuovo), ma sii certo che gli servirà pure il dialetto perchè l'affermazione definitiva dell'italiano non elimina i dialetti come strumento di espressione locale ma viva.
secondo me vanno conosciuti tutti e due e le differenze vanno spiegate sin dall'infanzia.